Associazione Micologica Bresadola Gruppo "Andrea Buda" Siracusa

Sede sociale: Via Siracusa, 140 – 96100 Belvedere (SR)

Mail: ambsiracusa@yahoo.it
Pec: amb.gruppoandreabuda.siracusa@pec.it
Recapito tel. +393347412609

Giorni di apertura:  tutti i Lunedì  e  Giovedì dalle 19:00 alle 21:00

Social:

 

Siamo un’associazione di naturalisti animati da una forte passione per la conoscenza dei funghi.
La nostra storia incomincia a Siracusa nel mese di gennaio del 1988, allorchè si costituisce, ad opera di alcuni appassionati il “Gruppo Micologico G. Bresadola di Siracusa”, denominazione derivata dall’Abate trentino Giacomo Bresadola, uno dei massimi micologi di tutti i tempi…

Leggi altro

ANDREA BUDA (Siracusa, 26 marzo 1952 – Siracusa, 1 marzo 2016)

E’ stato micologo di fama nazionale, fondatore e presidente dell’Associazione Micologica Bresadola (AMB) – Gruppo di Siracusa. La sua lunga attività di studio e ricerca inizia nel 1980, quando si avvicina al mondo dell’associazionismo micologico unendosi al Gruppo di Piacenza. Qualche anno dopo, tornato in Sicilia...

Ultime News


20 03
29 Marzo Escursione naturalistica guidata tra : “I Carrubbi plurisecolari del torrente Prainito e alla Cava Paradiso” Noto/Rosolini

Sabato 29 Marzo p.v. si terrà l’escursione citata in oggetto. L’escursione guidata da Fabio Morreale (Presidente dell’Ass. Natura Sicula di Siracusa), interesserà la zona citata in oggetto.

Escursione di difficoltà 2/5. Il percorso è lungo circa 4 km ed ha un dislivello di circa 57 mt., e’ un sentiero tracciato facile da percorrere e la durata dell’escursione è di circa 3 ore. Si raccomanda abbigliamento da trekking/montagna.
La sopra indicata escursione sarà effettuata con mezzi propri ed è previsto il pranzo al sacco.
Programma della giornata
Ore 09,00 Raduno e incontro con la guida presso “Autogrill Serramendola Ovest” sull’autostrada Siracusa/Rosolini
Ore 09,15 Partenza per il luogo dell’escursione
Ore 13,00 Raduno di tutti i partecipanti per il consumo del pranzo a sacco;
Ore 15,30/16,00 Partenza per rientro alle proprie sedi.

Le prenotazioni, potranno essere fatte anche telefonicamente al n° 3347412609 ma saranno confermate solo dal versamento della quota di partecipazione, entro e non oltre Giovedì 27 Marzo p.v., presso la Sede del Gruppo nei giorni di Lunedì e Giovedì dalle ore 19,00 alle ore 21,00. Per i soci che risiedono fuori provincia, la prenotazione sarà accettata anche telefonicamente.

21 02
Corso Aggiornamento Micologico 07 e 09 Aprile e Corso di Formazione Micologica dal 26 al 30 Maggio

La nostra Associazione organizza presso la propria sede un Corso di Aggiornamento Micologico valido per ottenere  il rinnovo quinquennale del tesserino per la raccolta dei funghi epigei nella Regione Sicilia ( L.R. nr.3/2006) , il corso si svolgerà nei giorni 07 e 09 Aprile.

La nostra Associazione organizza presso la propria sede un Corso di Formazione  Micologico valido per ottenere   tesserino per la raccolta dei funghi epigei nella Regione Sicilia ( L.R. nr.3/2006) , il corso si svolgerà dal 26 al 30 Maggio.

info ed iscrizione ai corsi presso la  nostra Sede nei giorni e negli orari di apertura o telefonare al 333.7412609

21 03
Programma sociale 2025

Di seguito il programma sociale 2025 oppure puoi scaricarlo al seguente Link  clicca qui

MARZO

Giovedì  06     Inaugurazione Anno Sociale/Illustrazione programma e suggerimenti    per attività socio/ricreative

Lunedì   10     Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì  13   Corso di botanica : “Vari metodi di propagazione delle piante” (Lezione nr. 1) condotto da Lino  Cintorrino

Lunedì   17     Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì  20  Corso di botanica : “Vari metodi di propagazione delle piante” (Lezione nr. 2) condotto da Lino  Cintorrino

Lunedì   24   Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì  27   Conferenza : “il carrubbo, una pianta del mediterranea” relatore Fabio Monreale (Presidente Ass Natura Sicula Siracusa)

Sabato   29 Escursione naturalistica : Carrubi plurisecolari del torrente Prainito e Cava Paradiso (escursione guidata da Fabio Morreale)

Lunedì   31   Serata in sede : incontro con i soci

APRILE

Giovedì  03   Conferenza :“Leggere e comprendere il paesaggio per rispettarlo  e custodirlo” relatore Ludovica Di Giorgi

Lunedì   07  Corso aggiornamento formazione micologica (D.A. nr.362/Gab del 31/10/2023) per il rilascio dell’attestato obbligatorio per rinnovare il tesserino regionale raccolta funghi.

Mercoledì 09  Corso aggiornamento formazione micologica (D.A. nr.362/Gab del 31/10/2023) per il rilascio dell’attestato obbligatorio per rinnovare il tesserino regionale raccolta funghi.

Giovedì  10  Conferenza “Specie di volatili nella nostra provincia”  relatore Antonino Parisi (I Parte)

Venerdì 11      Serata conviviale in pizzeria

Lunedi  14      Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì  17  Conferenza “Modi per coltivare i propri ortaggi e vivere sani ed indipendenti”  relatore Ludovica Di Giorgio

Giovedì  24  Conferenza “Specie di volatili nella nostra provincia”  relatore Antonino Parisi (II Parte)

Lunedì   28     Assemblea Generale ordinaria dei soci

 

MAGGIO

Domenica 04  Escursione naturalistica guidata :Visita ad uno dei Castelli Siciliani (località da stabilire)

Lunedì   05     Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì  08    Lezione nr. 01 : “raccolta utilizzo e conservazione di funghi”

Lunedì   12     Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì 15      Lezione nr. 02 : “ i funghi primaverili”      

Lunedì   19   Serata in sede : incontro con i soci                     

Giovedì 22      Lezione nr. 03 : “ Generi Agaricus, Stropharia e Hypholoma”      

Domenica 25  Escursione mico-naturalistica guidata (località da stabilire- con mezzi propri)

Settimana da Lunedì 26 a Venerdì 30: Corso di formazione micologica (L.R. nr.3 del 01/02/2006) per il rilascio dell’attestato obbligatorio per richiedere il tesserino regionale raccolta funghi

GIUGNO

Giovedì 05    Conferenza: ” i rischi elettrici in ambiente domestico” relatore Biagio Cantone

Venerdì 06     Serata conviviale in pizzeria

Lunedì  09     Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì 12  Lezione nr. 04 : “ i funghi estivi”

Domenica 15  Festa del Socio sui Monti Iblei : giornata gastronomica-naturalistica

Lunedì  16     Serata in sede : incontro con i soci

Giovedì 19  Serata tra soci : proiezione foto per calendario 2026 e piccolo rinfresco

chiusura per le vacanze estive

Chiusura prima sessione del programma

SETTEMBRE

Lunedì 08   Riapertura sede per la sessione autunnale del nostro Gruppo,  organizzazione escursioni didattiche e attività ricreativa                  

Giovedì 11   Lezione nr. 5 : “Orientamento nel bosco: utilizzo del cellulare”                                  

Domenica 14  Escursione naturalistica: Puliamo il bosco(località da stabilire-con mezzi propri)

Lunedì  15   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi                        

Giovedì 18   Lezione nr. 6 : “Funghi Meravigliosi”

Settimana dal  Lunedì 22 a Venerdì 26 Corso di formazione micologica (L.R. nr.3 del 01/02/2006) per il rilascio dell’attestato obbligatorio per richiedere il tesserino regionale raccolta funghi

Domenica 28  Escursione naturalistica: (località da stabilire) 

Lunedì  29   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi

OTTOBRE

Giovedì 02    Lezione nr. 7 : “Funghi commestibili e velenosi”

Lunedì  06    Lezione nr. 7 : “Genero Leccinum, Suillus e Xerocomus”

Giovedì 9  Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi

Venerdì 10/Domenica 12 :  Fine settimana Micologico/Culturale XXIV Giornata nazionale della Micologia

Lunedì  13   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi                       

Giovedì 16 Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi

Lunedì  20   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi                       

Giovedì 23   Serata in sede : incontro con i soci                                              

Lunedì  27   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazione pratica con i funghi

Giovedì 30   Lezione nr. 9 :Genere “Russula”

NOVEMBRE

Lunedì  03   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazioni pratiche con i funghi                       

Giovedì 06   Lezione nr. 10 : Generi “Lactarius”

Lunedì  10   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazioni pratiche con i funghi                       

Giovedì  13   Lezione nr. 11 :Generi  “Boletus commestibili e non”

Venerdì 14   Serata conviviale in pizzeria(giro pizzolo)

Lunedì  17  Corso aggiornamento formazione micologica (D.A. nr.362/Gab del31/10/2023) per il rilascio dell’attestato obbligatorio per rinnovare il tesserino regionale raccolta funghi. (I Lezione)   

Giovedì 20  Corso aggiornamento formazione micologica (D.A. nr.362/Gab del31/10/2023) per il rilascio dell’attestato obbligatorio per rinnovare il tesserino regionale raccolta funghi. (II Lezione) 

Domenica 23  Escursione micologica : Boschi dei Monti Erei (con mezzi propri)

Lunedì  24   Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazioni pratiche con i funghi

Giovedì 27   Lezione nr. 12 : Generi “Volvaria, Pluteus e Entoloma”

 

DICEMBRE

Lunedì  01    Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazioni pratiche con i funghi                       

Giovedì 04   Lezione nr. 17 : Genere “ Lycoperdon”                

Giovedì 12   Lezione nr. 18 : Genere  “Lepiota”

Domenica  14   Pranzo Sociale di fine anno in locale tipico 

Lunedì  15  Serata in sede : incontro con i soci ed esercitazioni pratiche con i funghi 

Giovedì  18   Lezione nr. 15 : Genere  “Hygrophoraceae”

Sabato  20        Serata conviviale natalizia e chiusura anno sociale

  • Assemblea Generale Ordinaria dei Soci
05 05
Leucopaxillus agrippinae, una nuova specie raccolta in Sicilia

Leucopaxillus agrippinae,
una nuova specie raccolta in Sicilia

ANDREA BUDA
Via Comiso, 4 – I 96100 Siracusa – E-mail: andreabuda@virgilio.it
GIOVANNI CONSIGLIO
Via C. Ronzani, 61 – I 40033 Casalecchio di Reno (BO)
E-mail:giovanni.consiglio@fastwebnet.it
LEDO SETTI
Via C. Pavese, 1 – I 46029 Suzzara (MN) – E-mail: settiledo@libero.it
ENRICO ERCOLE
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università degli Studi di Torino, Viale Mattioli, 25 – I 10125 Torino – E-mail: e.ercole@unito.it
ALFREDO VIZZINI
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università degli Studi di Torino, Viale Mattioli, 25 – I 10125 Torino – E-mail: alfredo.vizzini@unito.it

 

RIASSUNTO
Viene descritta e confrontata con alcune congeneri vicine una nuova specie di
Leucopaxillus, raccolta nel bosco di Santa Maria ubicato nel territorio del Comune
di Buccheri (SR)

Introduzione

La specie in trattazione è stata reperita per la prima volta nel mese di Novembre
2003 durante un’escursione in occasione del Comitato Scientifico del Gruppo A.M.B. di Siracusa.
Da allora viene rinvenuta ogni anno, nel periodo tardo autunnale, sempre
nella stessa stazione di crescita. Questa è situata a ca. 900 m s.l.m., nel bosco
di Santa Maria, di proprietà del Demanio Regionale, e costituisce la zona
boscata più alta dell’areale ibleo. Il bosco è costituito da un misto di Pino
domestico (Pinus pinea L.), Cerro (Quercus cerris L.), Leccio (Quercus ilex
L.), Roverella (Quercus pubescens Willd.), Sughera (Quercus suber L.), Castagno
(Castanea sativa Miller) e qualche esemplare di Robinia (Robinia pseudoacacia
L.) ed Eucalipto (Eucalyptus sp.). La stazione di crescita è prevalentemente
occupata da Cerro e il suolo è coperto abbondantemente dai cascami vegetali di questa essenza. La possibilità di rinvenire la specie costantemente
ogni anno, ha permesso di stabilire che alcune sue peculiarità non
sono riscontrabili in altre specie del Genere Leucopaxillus Boursier; la proponiamo,quindi, come una specie nuova.

Materiali e Metodi
La descrizione dei caratteri macroscopici è stata compilata attraverso lo
studio di materiale fresco. I caratteri microscopici sono stati rilevati su materiale
d’erbario, lasciato rigonfiare in acqua e osservato immediatamente in
soluzione di L4 con tracce di rosso Congo. Le misurazioni delle spore sono
state effettuate fotografando, di volta in volta, tutte le spore presenti nel campo
visivo del microscopio, in modo da soddisfare il principio della casualità,
e usando il programma Mycomètre (FANNECHÈRE, 2011). Le dimensioni sono
state rilevate escludendo l’apicolo e l’ornamentazione. I valori biometrici dei
caratteri microscopici sono stati indicati secondo la metodologia di CONSIGLIO
& SETTI (2008).
Le abbreviazioni dei nomi degli autori sono tratte da KIRK & ANSELL (2003).

Tassonomia
Genere Leucopaxillus Boursier
Bull. Soc. mycol. Fr. 41 (3): 393 (1925)
Diagnosi originale
Pileus convexe à marge involutée, à chair ferme dure, compacte ; à odeur forte de
farine. Spores amyloïdes grossièrement verruqueuses, blanches en masse.
Ce genre ainsi défini se distingue de ses voisins les plus immédiats : Clitocybe,
Lepista Pat., Rhodopaxillus et Melanoleuca, en ce que : les Rhodopaxillus et les
Lepista ont la spore seulement grénelée et non amyloïde. Les Lepista l’ont
d’ailleurs beaucoup plus petite (3-4 μ). Les Melanoleuca, s’ils ont la même spore
que les Leucopaxillus, s’en distinguent par la présence presque constante de
cystides et par une contexture de la chair toute différente. Les Clitocybes ont une
spore lisse ou grénelée, non amyloïde, et également une chair bien différente de
celle des Leucopaxillus. Enfin les Rhodopaxillus s’en écartent nettement par la
couleur de leur spore.

Traduzione
Cappello convesso con margine involuto, carne soda e dura; forte odore di farina.
Spore amiloidi grossolanamente verrucose, bianche in massa.
Questo Genere così definito si distingue dai suoi vicini più immediati: Clitocybe,
Lepista Pat., Rhodopaxillus e Melanoleuca, in quanto: i Rhodopaxillus e le Lepista
hanno la spora solo granulosa e non amiloide. Le Lepista l’hanno d’altra parte
molto più piccola (3-4 μ). Le Melanoleuca, se hanno la stessa spora dei
Leucopaxillus, se ne distinguono per la presenza quasi costante di cistidi e per
una struttura della carne completamente differente. Le Clitocybe hanno una spora
liscia o granulosa, non amiloide, e parimenti una carne molto diversa da quella
dei Leucopaxillus. Infine i Rhodopaxillus se ne allontanano nettamente per il
colore della loro spora.

Altre News

Corsi di formazione per il rilascio del tesserino nominativo che consente la racconta dei funghi su tutto il territorio della regione

Scopri di più

Le iscrizioni sono aperte. Chiunque volesse partecipare è pregato di formalizzare l’iscrizione presso la sede del nostro Gruppo il lunedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e il giovedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Coloro che fossero interessati ai corsi, sono pregati di effettuare prima possibile l’iscrizione, al fine di poter consentire una corretta e tempestiva pianificazione dei corsi medesimi.

Per informazioni Telefonare al: +393347412609

Copyright 2019 | All Rights Reserved | Associazione Micologica Bresadola gruppo "A. Buda" Siracusa - Privacy Policy